Venerdì 14 aprile alle ore 10.00 e sabato 15 aprile 2023 alle ore 9.00, presso l'Aula Calasso dell'Edificio di Giurisprudenza, si terrà il convegno Shareholder Value e Consumer Welfare: due teorie "neoliberali" al tramonto?
La Rivista Orizzonti del diritto commerciale, rivista telematica dell’Associazione dei professori di diritto commerciale, propone, in occasione del suo decennale, un convegno di studi che si prefigge una verifica dell’attuale stato di salute delle teorie costruite intorno alle nozioni di consumer welfare, nel diritto antitrust, e di shareholder value, nel diritto delle società (in particolare delle s.p.a.).
L’ipotesi di partenza è che esista tra le due teorie (o fra i due gruppi di teorie) sia un legame cronologico (entrambe hanno iniziato ad affermarsi nel corso degli anni settanta/ottanta del secolo scorso ed entrambe sono state oggetto, a partire dalla crisi del 2007/2008, di critiche crescenti, che si sono intensificate negli ultimi tre o quattro anni), sia, soprattutto, un comune riferimento a prospettive concettualmente simili.
Tra queste l’accettazione degli assiomi della teoria dei prezzi, l’esaltazione di obiettivi di massimizzazione, un’enorme fiducia nel funzionamento spontaneo dei mercati, il compito di istituzioni e diritto ridotto a quello di rimediare alla presenza di costi di transazione e di occasionali fallimenti del mercato ecc.
Questo lo spunto iniziale del convegno, che verrà più ampiamente illustrato nella relazione introduttiva e poi sottoposto alla riflessione critica di studiosi del diritto societario, da un lato, e del diritto antitrust dall’altro.
L'incontro si svilupperà su cinque aree tematiche, tre di pertinenza del diritto societario e due pertinenti invece al diritto della concorrenza, a ciascuna delle quali viene affidata un’apposita sessione del convegno.