Lunedì 14 e martedì 15 marzo 2022 alle ore 10.00, presso l'Aula magna della Facoltà di Architettura, si terrà il convegno "Roman coastal system. Architecture and landscape between history and climate change". L'incontro intende approfondire le fasi del processo di antropizzazione del tratto costiero laziale compreso nel confine tirrenico tra Civitavecchia a nord e il monte Circeo a sud, focalizzando l'attenzione sul sito di Ostia antica e sulla foce del Tevere. La costa laziale si configura come un insieme complesso, caratterizzato da singolarità morfologiche e ambientali e da rilevanti testimonianze archeologiche e architettoniche, e sottoposto a forti trasformazioni antropiche e pressioni derivanti dagli effetti dei cambiamenti climatici. I diversi paesaggi della costa riescono a far emergere ancora le tracce della geografia e della storia, sebbene siano oggi ampiamente compromessi da una consistente, spesso incontrollata, pressione edilizia e fruizione turistica. In un'area così variegata si rende necessaria una nuova visione strategica: progettualità e pratiche di consapevolezza devono essere finalizzate alla cura del territorio in modo che le attrezzature e gli spazi pubblici, le infrastrutture e le preesistenze archeologiche-architettoniche, siano in grado di dialogare con le peculiarità ambientali e generare nuove forme di identità collettive coniugate ad approcci resilienti. Le sfide per affrontare i cambiamenti climatici richiedono, inoltre, un coinvolgimento attivo delle comunità locali e dei vari portatori di interesse, ma soprattutto implicano una visione fattiva e condivisa con gli enti territoriali. In quest'ottica, il convegno intende stabilire un dialogo su scala internazionale tra le varie competenze e progettualità per promuovere approcci integrati e condividere metodologie di lavoro sperimentali a partire da due ricerche congiunte che sono riuscite a intersecare le proprie traiettorie: la ricerca di Ateneo 2020 coordinata da Maria Grazia Turco dal titolo "I diversi paesaggi del sistema costiero nell'ambito territoriale della Regione Lazio. Conoscenza e prospettive di valorizzazione" e la ricerca "SOS Climate Waterfront. A strategy of excellence in research and innovation to design tools for the waterfront to face climate change” realizzata nell'ambito del programma europeo Marie Skłodowska-Curie Actions Research and Innovation Staff Exchange (RISE) Call: H2020-MSCA-RISE-2018, coordinata dal centro interdipartimentale FoCuS di Sapienza. Sarà possibile seguire i lavori anche online su Zoom al link indicato.