Martedì 14 febbraio 2023, alle ore 9.30, presso l'Aula III dell'Edificio di Chimica "Vincenzo Caglioti", Il Dipartimento di Chimica parteciperà alla IUPAC Global Women's Breakfast (#GWB2023), che si terrà in contemporanea mondiale in concomitanza con la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza delle Nazioni unite.
L'obiettivo delle GWB è stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza, per questo il tema del #GWB2023 è “Breaking Barriers in Science”.
Il Dipartimento di Chimica ha scelto i topic “Conversations/Discussions with Women Leaders” e “STEM education for school-age girls”, ed è organizzata dal gruppo dottorande/i (referente Daniele Del Giudice).
L'evento vedrà la partecipazione di chimiche del Dipartimento, come Maria Chiara Di Gregorio (Rita Levi Montalcini programme) e Marika Di Berto Mancini (PhD student), o che hanno studiato nel nostro Dipartimento, Francesca Aulenta (Senior Product Manager, BASF) e Valentina Quadrini (Head of Quality & Qualified Person, AlfaSigma). Vi saranno conversazioni aperte sui loro studi scientifici, i loro modelli, gli stereotipi che hanno incontrato, la loro storia.
Inoltre, interverranno Mirella Orsi, divulgatrice scientifica, e Chiara Biagini, divulgatrice de Il Chimico sulla tavola.
Tutte/i sono invitate/i a partecipare, ma in particolare l’invito è rivolto alle studentesse delle scuole secondarie di II grado e, se siete chimiche o se amate o odiate le discipline chimiche, raccontateci il vostro rapporto con lo studio della chimica, gli stereotipi che affrontate o avete affrontato, la vostra storia scrivendo a wellchem.chimica@uniroma1.it. Ne parleremo insieme il 14 febbraio.
La registrazione all'evento è possibile al link https://forms.gle/mkMTECmNaBrt3aDW8