Giovedì 13 giugno, alle ore 14.30, nella Sala lauree della Facoltà di Economia in via del Castro Laurenziano 9, si terrà il seminario sul tema L’irrevocabilità del consenso dell’uomo alla fecondazione tramite Pma e gli interessi costituzionalmente rilevanti attinenti alla donna. Dialoghi a partire dalla sent. n. 161 del 2023 della Corte costituzionale.

I dialoghi prenderanno spunto dalla menzionata sentenza, che ha giudicato infondata la questione di costituzionalità della norma che, nell’ambito della disciplina della Pma, prevede che il consenso dell’uomo dopo la formazione dell’embrione sia irrevocabile. La motivazione della pronuncia presenta diversi profili di interesse costituzionale e bioetico, che attengono al consenso informato, al principio di libertà in rapporto alla responsabilità, ai principi di uguaglianza, ragionevolezza e non discriminazione. Viene inoltre in evidenza lo specifico contributo fisico e psichico richiesto alla donna.
Fra i relatori presenti all'incontro ci sarà Luca Antonini, docente ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Padova e giudice della Corte costituzionale.