Giovedì 13 giugno, alle ore 10.30, nell'aula B14 della sede di via Salaria 113/117, si terrà l'incontro Storia del pensiero sociologico italiano, organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali ed economiche, lanciato dalla sezione Teorie sociologiche e trasformazioni sociali. Per maggiori informazioni sul programma consultare la locandina in allegato.
Il progetto nasce con l’intento di ricostruire la genesi, periodizzare le fasi storiche e delineare l’attuale configurazione del campo sociologico italiano. La centralità della storia può ovviamente essere declinata in diversi modi, in primis sul piano dei presupposti concettuali. In questi termini, è la sensibilità storica che deve guidare il progetto, al fine di opporsi alle tendenze attuali, caratterizzate dal presentismo e dallo stagismo. Da questo punto di vista, il gruppo di lavoro intende compiere un continuo confronto tra dimensione strutturale dei processi sociali e dimensione biografica degli attori coinvolti, intrecciando storia collettiva e storia individuale.
All’interno di una prospettiva propria della Sociologia storica l’obiettivo è di offrire una ricostruzione longitudinale della nascita della sociologia italiana, mettendo in evidenza le difficoltà che ne hanno caratterizzato la ricostituzione e i processi di istituzionalizzazione e propagazione nell’ambito accademico. In epoca di risorgenti nazionalismi, la ricostruzione del sociologia nazionale non va intesa come una chiusura identitaria, bensì come ricerca di specificità del contributo nato nel nostro Paese, delle trame della sua storia e tradizione culturale, che dialoga e intreccia il proprio cammino e a volte destino con quello di altre prospettive sociologiche nate altrove o con riflessioni sociologiche provenienti dai newcomers sul piano mondiale.