Venerdì 12 luglio, alle ore 20.30, presso il Museo Orto botanico di Roma prosegue la rassegna estiva dell'Istituzione universitaria dei concerti Classica al tramonto con un doppio appuntamento con l'Ensemble anima&corpo e l'arpa di Brian Meloni Lebano. Il primo concerto vede sul palco il soprano Carlotta Colombo e l’Ensemble anima&corpo, composto da Matteo Pizzini (violino), Maria Calvo (violoncello), Simone Vallerotonda (arciliuto), Alberto Maron (clavicembalo) e Gabriele Pro (maestro concertatore) per un raffinato programma che accosta le cantate Correa nel seno amato e Armida abbandonata, rispettivamente di Alessandro Scarlatti e George Friedrick Händel, fra gli esempi più iconici di un genere definito cantata così chiamato per la prima volta nel 1620. Correa nel seno amato di Alessandro Scarlatti, scritta per soprano, due violini e basso continuo, è composta da 11 brani, tra recitative e arie, di cui il programma del concerto presenta una selezione, con una sinfonia in apertura; la cantata Armida abbandonata (Hwv 105) fu composta tra il 1700 e il 1710 e vede protagonista la maga Armida della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Tra le due cantate in programma si colloca la Sonata a tre in sol minore Hwv 393 sempre di Händel.
Nominato come uno dei giovani nomi più emozionanti nella scena della musica antica dalla rivista Gramophone, Gabriele Pro si sta imponendo sulla scena internazionale come protagonista della nuova generazione di violinisti barocchi. È fondatore e direttore musicale dell'Ensemble anima&corpo, gruppo italiano che nasce con l’intento di diffondere e riscoprire i tesori musicali della musica vocale e strumentale dal XVII al XVIII secolo con uno sguardo ai repertori eseguiti meno di frequente. Il soprano Carlotta Colombo ha cantato come solista in prestigiose sale da concerto come il Teatro alla Scala, Pierre Boulez Saal, il Theater an der Wien e annovera collaborazioni con numerosi ensemble del panorama musicale internazionale. Concerto realizzato con il sostegno di Mic e di Siae, nell’ambito del programma Per chi crea.
Il secondo concerto, alle ore 21.30, vede protagonista Brian Meloni Lebano con il programma Melodie fluttuanti: l’arpa e la natura in dialogo, affascinante viaggio musicale che celebra la bellezza della natura. Dalle antiche melodie tradizionali alle innovazioni contemporanee, il programma, fra Marcel Tournier, Ludovico Einaudi, Gaetano Donizetti, Carlos Salzedo, esplorerà paesaggi sonori sereni e ritmi appassionati con opere che evocano il fluire dell'acqua, la tranquillità della notte e la freschezza del mattino, culminando in composizioni che mescolano tradizione e modernità. Brian Meloni Lebano si è avvicinato allo studio dell’arpa a 14 anni e svolge un’intensa attività concertista sia da solista che da camera con diverse formazioni in duo o in trio.
Il costo dei biglietti è tra i 6 e 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro. È sempre consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita. Si prega il gentile pubblico di arrivare al concerto in anticipo per consentire le operazioni di ingresso. Per maggiori informazioni contattare il numero 06 3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, nei giorni di concerto ore 10.00-12.00).