Lunedì 12 giugno 2023, ore 10.45, presso l'Aula Calasso dell'edificio di Giurisprudenza, avrà luogo il convegno Rule of Law.
Terranno i saluti istituzionali Luisa Avitabile, direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, e Filippo Reganati, direttore del Dipartimento di Studi giuridici ed economici.
Sono previste le seguenti relazioni:
- Rule of Law and principle of legality: the continental tradition, con András Jakab, Professor of Constitutional and Administrative Law, University of Salzburg;
- The primacy of the Rule of Law in EU and Member States’ constitutional identities, con Leonard F.M. Besselink, Emeritus Professor of Constitutional Law, University of Amsterdam;
- Rule of Law in Times of Constitutional Polycrisis and Constitutional Polytransition, con Martin Belov, Professor in Constitutional Law, University of Sofia;
- Rule of Law e condizionalità finanziaria nell’Unione Europea, con Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università Sapienza di Roma;
- L’interpretazione costituzionale del diritto privato, con Guido Alpa, Professore emerito di Diritto civile, Università Sapienza di Roma;
- L’esperienza della Commissione di Venezia, con Cesare Pinelli, Professore ordinario di Diritto pubblico, Università Sapienza di Roma;
- La Rule of Law nella tradizione di common law, con. Claudio Martinelli, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Università Milano-Bicocca;
- Rule of Law e processi di digitalizzazione, con Barbara Marchetti, Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo, Università di Trento.
Conclude Silvana Sciarra, Presidente della Corte costituzionale.
Il Comitato scientifico è rappresentato da Cesare Pinelli, Marcello Clarich, Alfredo Moliterni.
La Segreteria organizzativa è composta da gianpiero.gioia@uniroma1.it; giuliana.marra@uniroma1.it; gloriafrancesca.pulizzi@uniroma1.it.
Agli studenti Sapienza che parteciperanno in presenza saranno riconosciuti 2 CFU, secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01)
La partecipazione in presenza è consentita, fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire anche da remoto tramite il link Zoom indicato.