Mercoledì 11 dicembre, dalle ore 19.00 nella sala del chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e industriale, in via Eudossiana 18, si tiene l'appuntamento INgegneria INcontra Bartolomeo Schirone. Finché ci saranno foreste. La conferenza è aperta al pubblico. Durante l'evento si discuterà sul ruolo delle foreste, del rapporto che l’uomo ha instaurato con esse, della loro gestione, del loro restauro e, soprattutto, della loro conservazione, partendo dal noto film di fantascienza Interstellar che riprende un tema già affrontato nel 1956 dallo scrittore inglese John Christopher nel romanzo The death of grass, pubblicato qualche anno dopo in Italia con il titolo Morte dell’erba.
Nell'opera si descrive ciò che accadrebbe sulla Terra se un patogeno colpisse le colture agrarie e mettesse a rischio la possibilità di alimentare adeguatamente la popolazione umana: le conseguenze sarebbero catastrofiche. Sicuramente più drammatico, però, sarebbe il destino dell’umanità se scomparissero tutte le foreste presenti sul pianeta perché da esse dipende gran parte della vita degli ecosistemi terrestri. Si tratta di uno scenario che, purtroppo, non ha nulla di fantascientifico visto il processo di deforestazione in atto a livello mondiale che non accenna a ridursi.

.