Mercoledì 11 dicembre, alle ore 18.00 presso l'aula Levi della Ex Vetreria Sciarra in Via dei Volsci 122, si terrà l'evento dal titolo Psicoanalisi. Le città invisibili.
L'appuntamento fa parte dell'Enciclopedia Calvino, il vasto progetto interdisciplinare avviato nella primavera del 2023 in occasione del centenario della nascita dello scrittore.
Pilotato dal Laboratorio Calvino, diretto da Laura Di Nicola alla Sapienza, il programma d’incontri pubblici affronta e scandaglia la multiforme opera dell’autore del Barone rampante, attraverso una stimolante sequenza di lemmi ideali che ne sottolineano le articolate connessioni con un’ampia rete di discipline e conoscenze, le stesse alla base del suo modo di leggere e raccontare il mondo. Giustificazione di tale prospettiva enciclopedica va cercata innanzitutto tra gli scaffali della vasta biblioteca dello scrittore conservata a Campo Marzio (ora depositata e ricostruita presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma).
Proprio partendo dalla mappa di saperi inscritta tra gli scaffali, tra i libri posseduti dallo scrittore, ha preso forma l’originale progetto dell’Enciclopedia Calvino, che, grazie al proficuo dialogo fra i migliori specialisti di diversi settori, affronta lo studio dell’opera calviniana da una molteplicità di punti di vista, pensati come altrettante voci di un’immaginaria enciclopedia. Così, dopo le prime due serie d’incontri (dedicati ai temi dell'arte, del cinema, dell'editoria, della geografia, della letteratura italiana, di Parigi, delle pluralità, della psicoanalisi, della biofisica, della società, della letteratura russa, della letteratura latinoamericana, della letteratura latina, della letteratura giapponese, del giornalismo), si aggiunge un nuovo tassello con un secondo incontro dedicato alla psicoanalisi.
A discutere con Laura Di Nicola del sogno, inteso come trama generativa dell'opera, sarà Sarantis Thanopulos (Presidente della Società psicoanalitica italiana), che affronterà Le città invisibili con lo sguardo della psicoanalisi.