Mercoledì 11 dicembre, alle ore 17.30 presso il Museo laboratorio di arte contemporanea in piazzale Aldo Moro 5, si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata a Titina Maselli, una delle artiste italiane più importanti ed influenti del Novecento, in occasione del centenario della nascita (1924-2024). La grande antologica Titina Maselli proseguirà dal 12 dicembre 2024 al 21 aprile 2025 e sarà ospitata in parallelo al Casino dei Principi di Villa Torlonia e al Mlac di Sapienza.

Il progetto è parte di quella serie di iniziative espositive e culturali, portato avanti da diversi anni dalla Sovrintendenza capitolina, legate allo studio e alla conoscenza di importanti figure d’artiste del XX secolo presenti nelle collezioni d’arte capitoline.
La mostra intende riportare l’attenzione sulla pittura di Titina Maselli ripercorrendo il suo lungo iter artistico, dagli esordi a metà degli anni Quaranta fino ai Sessanta (con le sezioni esposte al Casino dei Principi) attraversando poi il periodo dagli anni Settanta fino agli anni più recenti del XXI secolo, con le sezioni presentate al Mlac, con particolare riguardo ai dipinti di grande formato.
Un percorso cronologico ed estetico che attraversa i principali temi iconografici cari alla pittrice (i ritratti, lo sport, i paesaggi urbani, i camion, le nature morte oggettuali, ecc.), presentando una serie di lavori poco conosciuti e/o da lungo tempo non esposti, oltre a opere provenienti da collezioni pubbliche e a dipinti e documenti presenti nelle collezioni capitoline. Esposte anche opere provenienti da archivi d’artista, fondazioni e collezioni private. A compendio della mostra anche un ampio apparato documentale, archivistico e fotografico.

L’esposizione, a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali in collaborazione con Sapienza , con l’Archivio Titina Maselli e con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Titina Maselli.
Organizzazione e servizi museali di Zètema progetto cultura. Il catalogo della mostra è edito da Electa.