Venerdì 11 aprile, presso l’Aula Romeo (al III piano della Facoltà di Lettere e filosofia), nell'ambito delle iniziative di Terza missione dipartimentale, all’interno del corso magistrale di Storia contemporanea di Lidia Piccioni (Sapienza), la Biblioteca del Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo (Saras) organizza una giornata di studi dedicata al rapporto tra public history, didattica, territorio e biblioteche. L'evento sarà suddiviso in due sessioni.

Nella sessione mattutina, dalle 9.30 alle 13.00, dopo i saluti del direttore del Dipartimento Saras, Alessandro Saggioro, e della preside della Facoltà di Lettere e filosofia, Arianna Punzi, Giulia Zitelli Conti, vicepresidente dell'Associazione italiana di Storia orale, illustrerà il progetto del Centro di documentazione del liceo Edoardo Amaldi di Roma legato al rapporto tra public history e didattica, mentre Fabrizio Pedone, della società Odd agency di Palermo, parlerà della curatela della mostra cross-mediale Palermo felicissima.

La sessione pomeridiana, dalle 15.00 alle 18.00, dopo i saluti istituzionali di Francesca Romana Berno, delegata della Rettrice per le biblioteche, e di Silvia Seracini dell’Associazione italiana biblioteche, prevede la proiezione del docufilm di Tommaso Sestito, Luigi De Gregori. Salvare la creatura, dedicato alla figura del bibliotecario che salvò dalla distruzione migliaia di libri durante la Seconda guerra mondiale, e l’intervento di Cinzia Iossa dal titolo Fuori dall'ombra. Storie di donne e di uomini che salvarono i libri durante la Seconda guerra mondiale.

A seguire una tavola rotonda con Paola Castellucci, Chiara De Vecchis, Cinzia Iossa, Andrea Paoli, Roberto Raieli e Tommaso Sestito.

Coordina e introduce entrambe le sessioni Lidia Piccioni.