Giovedì 11 aprile alle ore 15.00, nell'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà il seminario intitolato Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali.
In tempi recenti la contestazione da parte del debitore ceduto della titolarità in capo al cessionario del credito ceduto in blocco (ex artt. 58 T.U.B. o 4 l. 130/99) è all’onore delle cronache giudiziarie. Nella giurisprudenza di merito si riscontra con frequenza la preoccupazione di fugare ogni dubbio sulla effettiva titolarità dei crediti interessati da queste peculiari vicende circolatorie, spesso veicolata nell’affermazione per cui è a tal fine insufficiente la produzione del solo avviso di cessione del credito pubblicato in G.U. La posizione della giurisprudenza di legittimità è più sfumata, in applicazione delle norme generali in tema di determinabilità dell’oggetto del contratto (di cessione). La questione solleva numerosi profili d’interesse che appare opportuno affrontare secondo un approccio interdisciplinare, sollecitando un dialogo tra gli studiosi del Diritto commerciale e del Diritto processuale civile.
Introduce e coordina la discussione Claudio Consolo (Sapienza), ne discutono Michele Perrino (Università degli Studi di Palermo), Alberto Maria Tedoldi (Università degli Studi di Verona), intervengono Aldo Laudonio (Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro), Gabriella Tota (Università Unitelma Sapienza), Antonio Capizzi (Sapienza), Valeria Confortini (Università di Napoli l’Orientale), Luigi De Propris (Sapienza), concludono Giuliana Scognamiglio (Sapienza), Roberta Tiscini (Sapienza).