Sabato 11 marzo 2023, alle ore 17.30, presso l'Aula magna del Palazzo del Rettorato, si terrà il concerto del violinista Ilya Gringolts, già apprezzato protagonista della scorsa stagione con l’integrale dei Quartetti di Schönberg, che si esibirà in duo con il clavicembalista Francesco Corti, per la 78esima stagione della IUC.

Il violinista russo, proporrà insieme a Corti un programma che spazierà da Bach, che aprirà e chiuderà il concerto (Sonata n. 2 in la maggiore BWV 1015 e Sonata n. 3 in mi maggiore BWV 1016) a Johann Georg Pisendel (Sonata per violino solo in la minore JunP IV.2), passando per Carl Philipp Emanuel Bach (12 Variazioni in re minore su La Folia d’Espagne Wq. 118 n. 9 e la Sonata in si minore Wq. 76). In scaletta, anche la prima esecuzione assoluta di Nel guizzo di miraggi svaniti per violino barocco e clavicembalo (2022), commissione della Fondazione I&I, affidata alla compositrice ucraina Alexandra Filonenko. 

Il violinista Ilya Gringolts, primo premio al Concorso Paganini di Genova, suona un prezioso Stradivari del 1718 e cattura il pubblico per le sue esibizioni che al virtuosismo uniscono una forte sensibilità interpretativa. Sempre alla ricerca di nuove sfide musicali, Gringolts è un musicista estremamente eclettico che si esibisce regolarmente come solista con le maggiori orchestre al mondo; come primo violino del Quartetto Gringolts, ha riscosso un grande successo ai Festival di Salisburgo, Lucerna, Edimburgo, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Philharmonie di Lussemburgo; infine, collabora regolarmente come musicista da camera con artisti come Itamar Golan, Peter Laul, Nicolas Altstaedt, Antoine Tamestit.

Fra i più apprezzati clavicembalisti della scena internazionale, Francesco Corti nasce ad Arezzo da una famiglia di musicisti: studia organo e clavicembalo presso i conservatori di Perugia, Ginevra e Amsterdam e suona regolarmente in alcune delle sale più famose del mondo. Ospite di importanti festival, come il Festspiele e la Mozartwoche di Salisburgo, il Festival di Musica Antica di Utrecht, suona in prestigiosi ensemble, come Les Musiciens du Louvre (Minkowski), Zefiro (Bernardini), the Bach Collegium Japan (Suzuki), LesTalensLyriques (Rousset), HarmonieUniverselle (Deuter) e Le Concert des Nations (Savall).