Martedì 10 dicembre, alle ore 9.00, e mercoledì 11 dicembre, alle ore 9.30, presso il Centro congressi di Ateneo in via Salaria 113, Sapienza ospita il convegno Politicizzazione dell’Europa ed europeizzazione della politica in Italia. Attori, culture e politiche nello spazio costituzionale euro-nazionale (1989-1999). Si tratta dell'evento conclusivo di due progetti di ricerca grande e medio sull’Europa dell’integrazione come fattore di trasformazione dello spazio pubblico italiano nel periodo compreso tra il 1989 e gli anni 2000, realizzati rispettivamente, dai Dipartimenti di Storia antropologia religioni arte e spettacolo e di Comunicazione e ricerca sociale. Il convegno si propone di analizzare da una prospettiva multidisciplinare l'impatto sulla politica italiana dell’istituzione dell’Unione economica e monetaria nel quadro post-bipolare e come questo processo si sia intrecciato con una intensa politicizzazione del discorso sull’Europa, sul suo significato storico, sulle sue prospettive in un mondo in piena trasformazione. Il convegno sarà poi seguito, il 12 dicembre alle ore 9.00 nell’aula Archeologia della Facoltà di Lettere, da un workshop di studi europei dal titolo La costruzione dello spazio euro-nazionale: nuovi cantieri di ricerca, che ospiterà interventi di giovani studiose e studiosi impegnati in lavori di ricerca sui temi dell’integrazione europea.
Segreteria organizzativa: Mattia Bruni, Margherita Capannoli, Marta Colcerasa
Politicizzazione dell’Europa ed europeizzazione della politica in Italia. Attori, culture e politiche nello spazio costituzionale euro-nazionale
coordinamento scientifico
Andrea Guiso, Paolo Acanfora
Dip. di Comunicazione e ricerca sociale
T (+39) 06 49918340
coordinamento organizzativo
Paolo Acanfora, Emanuele Bernardi, Giovanni M. Ceci, Laura Ciglioni, Laura Fasanaro, Umberto Gentiloni, Andrea Guiso, Daniele Pasquinucci