Dal 10 al 18 settembre 2021, si terrà in digital edition il Convegno internazionale di Suicidologia e Salute pubblica "Creare speranza attraverso l'azione".
L'evento si svolge in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del Suicidio che ricorre il 10 settembre di ogni anno, con l’intento di agire da cassa di risonanza per accrescere la consapevolezza sul tema del suicidio e promuovere misure di prevenzione su scala globale. Il fenomeno suicidario rappresenta ancora oggi un gravoso problema di salute pubblica in ogni nazione ed è responsabile di oltre 800.000 morti, vale a dire un suicidio ogni 40 secondi. La prevenzione del suicidio si impone quindi come sfida universale. Da questa premessa è scaturita, da parte dell’International Association for Suicide Prevention (IASP), la proposta “Creare speranza attraverso l’azione” come rinnovato impegno per il triennio 2021-2023 di trasmettere ottimismo e creare un movimento di azione multilivello e coeso per la prevenzione del suicidio. Ed è verso questa sfida che si orientano gli sforzi della XIX edizione del Convegno internazionale di Suicidologia e Salute pubblica, che si articolerà in nove webinar. All'interno delle relazioni congressuali, oltre 40 relatori di fama internazionale, chiamati a confrontarsi sulle nuove frontiere farmacologiche e gestionali del fenomeno, accresceranno la formazione di tutti coloro che quotidianamente si confrontano con il rischio di suicidio, consentendo quindi di ideare strategie di prevenzione sempre più specifiche. L'evento gratuito, accreditato ECM per singolo webinar, si propone come occasione rara di scambio e riflessione per i professionisti nel campo della salute mentale, stakeholders, policy-maker, associazioni di volontariato, studenti e un gran numero di uditori appartenenti alla popolazione generale.
È possibile iscriversi visitando il sito https://sites.google.com/sideraweb.com/suicidologia2021/home