Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 16.30, si terrà online la presentazione del libro di Federico Adinolfi dell'Università di Bologna "Giovanni Battista. Un profilo storico del maestro di Gesù".
Pochi personaggi hanno avuto un impatto tanto decisivo quanto misconosciuto sulla nascita del cristianesimo come Giovanni Battista. Figura tutt'altro che marginale nello scenario politico-religioso giudaico del I secolo, paradossalmente Giovanni non ha mai potuto brillare di luce propria.
Accantonando certi schemi interpretativi teologici che ne hanno a lungo distorto la comprensione e criticando il luogo comune che vorrebbe vedervi un esseno ex membro della comunità di Qumran, il volume restituisce il Battista alla sua reale fisionomia storica di stimato profeta sacerdotale, fedele al tempio e impegnato in un'opera di rinnovamento sociale d'Israele all'insegna della purità, della giustizia e della solidarietà.
Una visione che influenzò il suo discepolo Gesù di Nazaret così profondamente da farne il programmatico continuatore. Ne discuteranno con l'autore, Andrea Annese e Mauro Pesce dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, Francesco Berno e Daniele Minisini della Sapienza, Gabriele Boccaccini dell'University of Michigan ed Edmondo Lupieri della Loyola University Chicago.
L'incontro sarà presieduto e moderato da Gaetano Lettieri, direttore del Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo (Saras). L'evento sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom al link indicato.
Per maggiori informazioni, contattare: daniele.minisini@uniroma1.it