Lunedì 10 maggio 2021 alle ore 16.00, in diretta streaming dal Nuovo Teatro Ateneo, avrà luogo l’evento "I cento anni dei Sei personaggi in cerca d’autore". L'incontro si svolge in occasione del centenario della prima rappresentazione dell’opera che ha caratterizzato maggiormente la dottrina teatrale di Luigi Pirandello.
L’evento è organizzato dal Centro Sapienza CREA  e curato dall’Istituto di studi pirandelliani e dal Dipartimento di Lettere e culture moderne. Interveranno Anna Maria Andreoli, presidente dell’Istituto e Beatrice Alfonzetti, docente di Letteratura italiana alla Sapienza. Modera Franco Piperno, direttore del CREA.
Composto nel 1921 circa, il dramma fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio dello stesso anno al Teatro Valle di Roma, ma fu contestato dal pubblico al grido di “Manicomio! Manicomio”, per le tematiche e una tecnica rappresentativa che all’epoca non erano comuni; genesi, intenti e tematiche furono successivamente chiarite dall’autore nella prefazione della terza edizione dei Sei personaggi, nel 1925.
Capolavoro della letteratura del Novecento, nato dalle riflessioni sul rapporto tra l’artista e i personaggi della sua fantasia, il dramma può essere considerato l’apice della poetica pirandelliana: una perfetta tragedia dell’incomunicabilità in cui viene messo in scena, illuminato dall’amara ironia di Pirandello, l’insanabile conflitto tra l’essere e l’apparire che lacera ogni individuo umano.

L'evento sarà disponibile in streaming al seguente link: https://youtu.be/ShyI9JbtICw