In occasione della Giornata internazionale delle donne in matematica, May12 -  Celebrating Women in Mathematics, la Commissione parità di genere e diversità per il GEP (Gender Equality Plan) del Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" propone un evento coordinato con le Commissioni GEP dei sei Dipartimenti della Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali. Giovedì 9 maggio 2024, alle ore 16.00, presso l'Aula Tullio Levi-Civita del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo, sarà proiettato il film Picture a Scientist.

Picture a Scientist è un documentario che racconta l'ondata di ricercatrici che stanno scrivendo un nuovo capitolo per le scienziate. La biologa del MIT Nancy Hopkins, la chimica Raychelle Burks della American University di Washington e la geologa Jane Willenbring di Stanford ci condurranno in un viaggio nel profondo delle loro esperienze scientifiche, superando brutali molestie, discriminazioni istituzionali e anni di sottili offese per rivoluzionare la cultura della scienza. Da laboratori angusti a spettacolari spedizioni geologiche, le protagoniste forniscono nuove prospettive su come rendere la scienza stessa più diversificata, equa e aperta a tutti. La pellicola ha partecipato al Tribeca Film Festival nell'aprile 2020 ed è stato anche nominato per il News&Documentary Emmy Award 2022 nella categoria Miglior documentario scientifico e tecnologico. Numerosi istituti accademici e di ricerca in tutto il mondo ne hanno organizzato proiezioni come parte degli sforzi  per aumentare la consapevolezza delle discriminazioni e delle molestie subite dalle donne nell'ambito delle scienze esatte. Lo scopo della proiezione è di passare da una cultura della conformità a una cultura del cambiamento facendo rete, nella certezza che non si può fare tutto da sole. L'evento è stato finanziato dal Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo"

Sharon Shattuck e Ian Cheney, i due registi del docufilm, affermano: "Il progetto di Picture a Scientist è partito esplorando vari rapporti  che evidenziavano una significativa disparità di genere nelle scienze esatte. Scavando nei dati, ci siamo resi conto dell'enorme portata delle sfide che le scienziate e le minoranze devono affrontare. Nonostante gli sforzi rivoluzionari delle coraggiose scienziate che compaiono nel film e altrove, persistono pregiudizi sistemici di genere e razzismo. Il nostro obiettivo era di aumentare la visibilità su questi temi critici della diversità, dell'equità e dell'inclusione nella scienza e di invitare gli spettatori a una conversazione più profonda su come rendere la scienza più inclusiva. Le molestie palesi come la coercizione sessuale, i tentativi di approccio e le aggressioni sono solo il 10% circa delle molestie che le donne subiscono sul posto di lavoro; il restante 90% è costituito da offese più sottili come gli insulti e l'esclusione. Ma a lungo termine, questi episodi più sottili sono altrettanto dannosi per la carriera di una donna."