Martedì 9 maggio alle ore 20.30, nell'Aula magna del Palazzo del Rettorato Sapienza, si terrà il penultimo appuntamento della 78esima stagione concertistica della Iuc – Istituzione universitaria dei concerti, che vede il ritorno di Julian Rachlin, riconosciuto come uno dei più importanti violinisti della scena internazionale.
Il violinista austriaco di origini lituane, artista eclettico che alternerà il suo strumento d’elezione, uno Stradivari, con la viola, sua seconda passione, per eseguire capolavori come la Sonata per viola e pianoforte di Šostakovič e la Sonata per violino e pianoforte di Franck, in duo con il pianista israeliano Itamar Golan.
Personalità artistica rinomata, Julian Rachlin ha diretto orchestre del calibro della Chicago Symphony Orchestra o della Royal Philharmonic.
Si è esibito, tra le altre, con la National Symphony Orchestra diretta da Gianandrea Noseda, la Munich Philharmonic e la Los Angeles Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Zubin Metha, la St.Petersburg Philharmonic Orchestra con Yuri Termirkanov, la Boston Symphony Orchestra.
Ospite regolare di molti prestigiosi festival musicali internazionali, Itamar Golan ha da sempre avuto la passione per la musica da camera, ha collaborato nel corso degli anni con celebri artisti come Vadim Repin, Maxim Vengerov, Mischa Maisky, Shlomo Mintz, Ivry Gitlis, Janine Jansen, Martin Frost.
In sala dovranno essere osservate tutte le norme previste per il contenimento dell’epidemia.
Per maggiori informazioni sul programma e sul costo dei biglietti consultare il sito della Iuc.