Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 9.30, presso il Centro Congressi d'Ateneo in via Salaria 113, si terrà la giornata di studi "Parole e politiche di guerra" organizzata dalla Facoltà di Lettere e filosofia e dalla Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione. L'evento si aprirà con i saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni, della preside della Facoltà di Lettere e filosofia Arianna Punzi e del preside della Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione Tito Marci. Seguirà poi l'introduzione di Maurizio Molinari, direttore del quotidiano la Repubblica. La giornata si articolerà in quattro sessioni: la prima dal titolo "Dinamiche comunicative nel conflitto ucraino" sarà coordinata da Alberto Marinelli ; la seconda "Scenari di guerra", avrà come chair Luigi Marinelli; la terza su "Narrative e linguaggi di guerra" sarà diretta da Arianna Punzi; la quarta, infine, coordinata da Tito Marci avrà come tema "Orizzonti di guerra". Molti gli interventi di esperti e studiosi che si susseguiranno nel corso del dibattito. L'incontro si pone quale occasione per riflettere sulla concezione odierna della guerra secondo il diritto internazionale e il dettato costituzionale (guerra e società, sociologia della guerra, comunicazione in tempo di guerra, geopolotiche della guerra), sui cambiamenti nel modo di raccontare la guerra attraverso le parole (censura, propaganda, social media, ecc.) e su quali significati acquistano le parole che si riferiscono a eventi bellici (patriota, rifugiato, profugo, resistenza, allerta, fronte, ecc.).
L'evento potrà essere seguito anche da remoto sulla piattaforma Zoom al link indicato.