Mercoledì 9 aprile, alle ore 16.00 in collegamento online Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta, fondatore dell’Istituto Il minotauro di Milano terrà una lezione dal titolo Adolescenti misteriosi, tema che dà anche titolo al libro pubblicato nel 2024 per la serie Biblioteca di psicoanalisi delle Edizioni Mimesis.
Con la sensibilità di un narratore e il rigore di un clinico, Charmet intesse un racconto di adolescenti in crisi incontrati nella sua pratica terapeutica.
Forte di un'esperienza che affonda le radici nel 1967 con giovani psicotici e della lunga esperienza con la consultazione e psicoterapia di adolescenti all’interno del centro Il minotauro, lo psicoterapeuta trascende le convenzionali etichette psichiatriche per proporre una lettura innovativa del disagio adolescenziale: non ‘patologia’, ma ricerca autentica di verità in opposizione a un ordine valoriale contemporaneo che nega dimensioni esistenziali essenziali, responsabili di quanto poi, negato, riemerge sotto forma di comportamenti disfunzionali e sofferenza. In questa prospettiva, fenomeni come depressione, anoressia, ritiro sociale, abuso di sostanze e disturbi narcisistici si rivelano dispositivi inconsci autoterapeutici, tentativi creativi e sovversivi di liberazione da modelli opprimenti di bellezza, ricchezza, competizione e successo. Al centro della sua analisi emergono tre valori sociali particolarmente dannosi per la formazione identitaria giovanile: la competizione spietata, la negazione del dolore e della morte, e il dominio di miti sociali artificiali. Charmet propone così una "nuova educazione" fondata apertamente sul recupero della consapevolezza e della cognizione della propria mortalità, già in età evolutiva – coscienza che nelle culture tradizionali ha generato riti elaborativi dell'angoscia, mentre nella società contemporanea produce nei giovani un fascino morboso per esperienze corporee di segno opposto, estreme, autolesive, come cutting e tentativi suicidari. Atti, che in questa luce altro non sono che manifestazioni concrete di una verità negata nel campo simbolico e culturale che reclamano un’attenzione che non possiamo più negar loro, se vogliamo inaugurare un nuovo spazio di comprensione del disagio psichico nelle giovani generazioni.
Per il valore assegnato a queste questioni, relative al senso della morte e dunque corrispondentemente, al valore dell’esistere, la lezione di Charmet trova spazio all’interno del ciclo seminariale dal titolo Una terra di mezzo. Tra fisicalismo psichico e immaterialismo terapeutico. Verso una nuova epistemologia che ha compreso da dicembre 2024 la serie di seminari di Federico Divino, di Ines Testoni e di Umberta Telfener, presto disponibili anche su un canale youtube dedicato, presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, con il coordinamento di Marilena Fatigante.
Gustavo Pietropolli Charmet, già docente di Psicologia dinamica all’Università statale di Milano e all’Università di Milano Bicocca e già̀ primario dei servizi psichiatrici dell’ospedale Paolo Pini di Milano, è noto per il suo lavoro con adolescenti e famiglie, e per l’attività clinica e di supervisione di terapeuti nel campo della psicoterapia e dell’educazione in età evolutiva. Nel 1985 ha fondato insieme a Franco Fornari, l’Istituto Il minotauro, specializzato nella consultazione e psicoterapia per adolescenti e per le loro famiglie, e ne è stato presidente fino al 2011. Dal 1991 al 2001 è stato nominato dal Consiglio superiore della magistratura Giudice onorario del Tribunale per i minorenni. È stato responsabile scientifico della Comunità residenziale per i disturbi della condotta alimentare Casa per la salute della mente di Brusson (Valle d'Aosta) e direttore scientifico dell'Osservatorio giovani Iprase di Trento. È stato responsabile scientifico delle Comunità residenziali del Caf onlus Centro aiuto al Bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi, di cui attualmente è presidente onorario. E’ stato direttore scientifico della collana Adolescenza, educazione, affetti dell'editore Franco Angeli. Attualmente socio della Cooperativa minotauro, docente della Scuola di Psicoterapia dell'adolescenza Arpad Minotauro e responsabile scientifico del Consultorio gratuito del Minotauro di Milano.
Gustavo Pietropolli Charmet si collegherà da remoto. Sarà possibile partecipare da remoto al link indicato e in presenza presso l’Aula III, al I piano dell’edificio di Psicologia, in via dei Marsi 78.
L’accesso è libero.