Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 17.30, in occasione della Notte Europea della Geografia, il Dipartimento di Lettere e culture moderne e i corsi di laurea triennale in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute e magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio, in collaborazione con l'Associazione italiana insegnanti di geografia (ente di formazione per il personale docente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione) partecipano per il quarto anno consecutivo alla manifestazione promossa da EUGEO (Association of Geographical Societies in Europe) e supportata dall'Unione geografica internazionale. Il tema scelto per il 2021 è Pachamama – Madre Terra, con l’intento di declinare, anche in una prospettiva di genere, argomenti e prassi proprie di iniziative di public geography come questa.
La manifestazione, organizzata con la partnership di Rai Cultura e di Rai Scuola, sarà trasmessa in diretta streaming a partire dalle 17.30. Ai saluti della rettrice Antonella Polimeni, della sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia e del direttore del Dipartimento di Lettere e culture moderne Giovanni Solimine, seguirà il lancio della campagna del WWF Italia e dell’Associazione italiana insegnanti di geografia "Scuole che cambiano le proprie città. Per un censimento dei giardini scolastici", con gli interventi della presidente WWF Donatella Bianchi, del presidente AIIG Riccardo Morri e del prorettore alla Sostenibilità Livio de Santoli.
Nel corso della serata si terranno laboratori didattici, seminari, visite guidate, mostre e conferenze. Alle 18.30 andrà in onda sempre in diretta streaming il tour virtuale "Viaggiare al femminile. Percorsi nello spazio e nel tempo attraverso il patrimonio geo-documentale" di Sandra Leonardi, con la partecipazione del presidente del Polo museale Sapienza, Marcello Barbanera.
Grazie alla collaborazione, tra gli altri, con CeSPI, Legambiente, Save the Children, Touring Club Italiano, si alterneranno fino alle 22.30 una serie di attività a distanza, alle quali sarà possibile partecipare di persona iscrivendosi al seguente link: http://bit.ly/nottedellageografia2021
Altri contributi, sempre realizzati in occasione della Notte Europea della Geografia alla Sapienza, saranno fruibili ugualmente a distanza a partire dal pomeriggio del 9 aprile 2021 sul canale youtube AIIG channel
Nei giorni successivi la RAI realizzerà uno speciale su Pacha Mama – Notte Europea della Geografia 2021 che andrà in onda sui propri canali di cui verrà data naturalmente tempestiva comunicazione.
Pachamama - Madre Terra. Notte Europea della Geografia
coordinamento scientifico
Riccardo Morri
Dip. di Lettere e culture moderne
T . +39 06 49913912
coordinamento organizzativo
Sandra Leonardi
Dip. di Lettere e culture moderne