Mercoledì 9 e giovedì 10 marzo alle ore 09.00, presso l'Orto botanico della Sapienza, avrà luogo l'evento "Nature 2000. Interpretare la complessità e la variabilità degli stagni temporanei mediterranei", ospitato dalla Sapienza e promosso dal progetto europeo "Life Primed". L'incontro ha lo scopo di promuovere lo scambio di conoscenze e buone pratiche sull'interpretazione, la conservazione e la gestione degli stagni temporanei mediterranei. Questi ecosistemi, classificati come habitat prioritari nell'ambito della direttiva habitat, sono un importante serbatoio della biodiversità del bacino mediterraneo, preziosi indicatori climatici e fra gli ambienti più degradati d'Europa. Dal 2018 il progetto "Life Primed", finanziato dall'Unione europea e coordinato dai ricercatori del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza e dalla Società ellenica per la conservazione della natura, con il supporto dell' Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio (Arsial), è attivo per il ripristino e la conservazione degli stagni temporanei mediterranei nelle aree del bosco di Paolo Laziale in Italia e del Delta del fiume Nestos in Grecia. L'evento, aperto al pubblico, sarà un occasione per consocere e approfondire il valore ecologico, in termini di biodiversità e servizi ecosistemici, degli stagni temporanei mediterranei. A conclusione della manifestazione si terrà un'escursione presso il bosco di Palo Laziale durante la quale sarà possibile assistere e partecipare alla traslocazione di alcune specie chiave dell'habitat, la cui crescita e prorogazione è attualemente testata nei laboratori dell'Orto Botanico della Sapienza. 
Il programma e l'iscrizione all'evento sono disponibili al link indicato.