Mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 15.00, presso la Sala riunioni 2 dell'Edificio Marco Polo, si terrà il primo incontro di un ciclo di seminari dedicati alle più importanti figure del modernismo anglofono e ai loro rapporti, che vedrà la partecipazione di Nadia Fusini (Scuola Normale Superiore).

Il progetto di ateneo ‘Modernism Reloaded: Redrawing Linguistic, Literary and Cultural Boundaries’ è a cura del gruppo di ricerca d'ateneo composto da Davide Crosara, Giorgio Mariani, Mario Martino, Iolanda Plescia, Paolo Simonetti, Laura Talarico e ha preso l'avvio l'anno scorso in occasione dei cento anni dall'annus mirabilis del modernismo inglese (1922), aprendo anche a una riflessione sul modernismo anglo-americano, con l'obiettivo di indagare le dimensioni estetiche, stilistiche, linguistiche e traduttive del fenomeno letterario nonché la sua presenza viva nel dibattito critico odierno.

Una collaborazione importante per il gruppo di ricerca è stata già messa in campo nella realizzazione di un convegno scientifico presso la Casa delle Letterature di Roma (ottobre 2022, a cura di A. Fabrizi), per il 2023, anno in cui ricorrono i cento anni dalla pubblicazione della celebre edizione Hogarth Press de La Terra Desolata di T.S. Eliot.

I relatori dei futuri appuntamenti saranno Piero Boitani (13 febbraio), Clare Jones (23 febbraio), Enrico Terrinoni (6 marzo), Stanley Gontarski (17 marzo), Alessandro Fabrizi (5 aprile), Mena Mitrano e Massimo Stella (4 maggio), Anne Fogarty (18 maggio) e Ugo Rubeo (24 maggio). 

Per le informazioni relative ai singoli appuntamenti, consultare la pagina web del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, nonchè la pagina Facebook del corso di laurea in English and AngloAmerican Studies.