Venerdì 7 ottobre 2022 alle ore 19.30, presso il Caffè Nemorense, si terrà la presentazione del libro di Fabrizio Acanfora "Di pari passo. Il lavoro oltre l'idea di inclusione".

L'incontro fa parte del progetto di terza missione Sapienza dal titolo: "Ascoltare la comunità autistica per migliorare la conoscenza dell'autismo, l'accessibilità degli studenti autistici all'università e la ricerca scientifica sull'autismo", promosso dalla Facoltà di Medicina e Psicologia, Neuropeculiar APS, Gruppo asperger Lazio Odv, Giuliaparla Cooperativa sociale, Flavia Caretto, Silvia Dragonetti.

Siamo nell'era del "nonostante": nonostante la sua disabilità, è riuscita a trovare un lavoro; nonostante sia omosessuale, è un bravo insegnante; nonostante sia donna, è una dirigente competente; nonostante l'autismo, ha scritto un libro. Una narrazione falsata e semplicistica che vede ciascuno di noi responsabile delle barriere che una normalità disumana impone come bastioni a protezione di un mondo ideale. 

Stefano Onnis, antropologo, presidente di "Come un Albero Bistrot Museo" dialoga con Fabrizo Acanfora, auto-rappresentante neurodivergente, divulgatore, scrittore e conferenziere, docente universitario, pianista e clavicembalista.
La lettura è a cura di Emanuela Masia, attrice, educatrice e content creator, disabile e autistica.