Mercoledì 7 giugno alle ore 09.30, presso il Centro Congressi dell’Ateneo Sapienza, si terrà il primo summit dedicato alla sostenibilità e l’inclusione lavorativa con specifico riferimento ai Goals dell'Agenda ONU 2030.
Il convegno promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche e da PLASE – Platform for equality and sustainability, ha l’obiettivo di riflettere sui falsi miti della sostenibilità e iniziare a capire in quale direzione imprese, innovators e soggetti istituzionali stanno dirigendole loro risorse per un cambiamento propositivo e positivo.
Interverranno i manager di aziende e istituzioni di profilo internazionale, tra cui, FAO, Deloitte, Reckitt & Benckiser, Diadora Utility e realtà nazionali di rilievo particolarmente attive nell’ambito della sostenibilità ed eticità.
L’evento mira ad offrire un'interpretazione innovativa dei problemi legati al rapporto tra profitto, impiego di risorse e impatto reale, per sviluppare maggiore sensibilità sulle dimensioni della sostenibilità economica, sociale ambientale e tecnologica orientando la direzione degli investimenti.
Durante il convegno sarà lanciato il premio Learning by doing: due giorni insieme ai manager rivolto agli studenti e le studentesse interessati a partecipare con le proprie idea alle nuove sfide in materia di sostenibilità e inclusione sociale.
Tutti gli studenti e tutte le studentesse che interverranno potranno candidarsi inviando la propria idea di sostenibilità fino al 25 settembre 2023.
Gli studenti e le studentesse selezionale avranno la possibilità di trascorrere 2 giorni di esperienze immersiva in una delle aziende e istituzioni partner.
Per iscriversi, seguire il link indicato.