Lunedì 7 marzo 2022 alle ore 17.00, presso l'Aula "Nino Pirrotta" dell'Edificio di Lettere e filosofia, Gerardo Tocchini dell'Università Ca' Foscari di Venezia terrà un incontro dal titolo "'Opera without politics'? Il caso Tosca". L'appuntamento è il terzo della serie "Colloquia" della sezione musicologica del Dipartimento di Lettere e culture moderne. Gerardo Tocchini, docente di Storia moderna, ha realizzato numerosi studi nei quali l'indagine storica si interseca con le vicende della musica e dell'opera. Le sue ricerche hanno riguardato, in particolare, le relazioni fra massoneria e musica, nonché i modi in cui la massoneria si serve dell'opera per veicolare il proprio apparato ideologico. Fra le sue pubblicazioni si ricordano "Piano, con le parole...! Opera, politica, storia: trecento anni in tredici esempi e una coda discografica" (in "Opera. Il palcoscenico della società", PARMA, 2021); "Melodramma, storiografia, paleoturismo. Le stanze dei 'Due Foscari' e il mito della Venezia 'tenebrosa'" (in "Verdiperspektiven", 2018); "'Opera without politics?' Per una interpretazione storica (e politico-contestuale) della Tosca di Giacomo Puccini" (in Studi pucciniani, 2020); "Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico" (Roma, 2016) e "Fratelli d'Orfeo. Gluck e il teatro musicale massonico tra Vienna e Parigi" (Firenze, 1998).