Mercoledì 7 febbraio, alle ore 17.30, presso Palazzo Corsini, sede dell'Accademia dei Lincei, si terrà la presentazione del volume Poesía y música en la Roma barroca. El cancionero español Corsini 625. Il manoscritto Corsini 625 è un canzoniere poetico-musicale dell’inizio del XVII secolo conservato a Roma nella biblioteca dell’Accademia dei Lincei, ed è un buon esempio della grande vitalità della poesia spagnola in Italia. I 33 testi raccolti appartengono per lo più al filone della lirica ispanica tradizionale e vi spiccano romances, letrillas satiriche e varie sopravvivenze medievali. Alcune poesie sono di autori famosi come Lope, Quevedo e Alcázar. Peculiare di questo canzoniere è l’alto numero di unica che non figurano in nessun’altra fonte e che sono rimasti inediti fino a oggi. Altri testi, invece, circolarono solo in Italia. Spiccano anche le varianti testuali, spesso arcaiche e lontane dalle sillogi spagnole coeve. L’edizione e lo studio del manoscritto sono stati condotti da un gruppo di otto studiosi fra filologi (Patrizia Botta, Aviva Garribba, Massimo Marini e Debora Vaccari), musicologi (Francesco Zimei), paleografi (Cristina Mantegna e Francesca Santoni) e storici (Isabella Iannuzzi). La manifestazione potrà essere seguita anche in streaming sul canale linceo indicato.
Presentazione del volume "Poesía y música en la Roma barroca. El cancionero español Corsini 625"

coordinamento scientifico
Debora Vaccari
Dip. di Lettere e culture moderne
T (+39) 06 49913864