Lunedì 6 giugno 2022 alle ore 9.30, presso l'Aula Odeion del Museo dell'Arte classica, il Polo museale presenterà a studenti, docenti e dirigenti del territorio, il progetto "I musei nei territori, i territori nei musei: l'educazione come esperienza".

Il titolo dell'evento si riferisce sia al progetto - ammesso a finanziamento con il Bando di Ateneo 2021 per le iniziative di Terza Missione Sapienza - sia alla proposta educativa che si esplicherà con le iniziative e le attività programmate per il prossimo anno scolastico.

Nel corso dell'incontro, vi sarà la possibilità di partecipare al seminario formativo a cura di Pietro Lucisano, docente del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione. La partecipazione all'iniziativa potrà essere certificata come corso di aggiornamento per docenti sulla piattaforma del Ministero dell'Istruzione, Sofia (Sistema operativo per la formazione e le iniziative di aggiornamento) del personale della scuola.

In programma, inoltre, una tavola rotonda con la partecipazione delle scuole del II Municipio, di associazioni culturali e università, dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e di componenti della giunta del II Municipio.

L'intento dell'iniziativa è quello di proporre un progetto di educazione non formale in cui i musei Sapienza si pongono come strumento e luogo di trasmissione di conoscenze trasversali e di dialogo intergenerazionale, al fine di sensibilizzare i più giovani e le più giovani a tematiche legate agli Obiettivi dell'Agenda 2030

I 19 musei Sapienza coprono l'ampio arco delle discipline che si traducono nelle materie insegnate nei diversi gradi della scuola italiana e possono contribuire, attraverso forme laboratoriali di educazione, al rafforzamento delle conoscenze e competenze degli studenti, anche puntando sull'aspetto ludico dell'apprendimento.

Ai fini della buona riuscita di queste iniziative, la partecipazione delle scuole del territorio è fondamentale per poter iniziare il dialogo e la collaborazione propositiva tra i diversi luoghi dell'educazione al servizio della crescita e del benessere delle nuove generazioni.