Giovedì 6 marzo, alle ore 17.45 in Aula Amaldi nell'edificio G. Marconi, si terrà il primo incontro dal titolo Uomo, natura e crisi climatica, all'interno del progetto Eutopie, dialoghi tra scienza e società per una ricerca sull'essere umano.

Questo progetto nasce dall’esigenza di creare, nella comunità universitaria, uno spazio di riflessione e confronto su tematiche scientifiche di grande rilevanza sociale. Le sfide del presente e del futuro vanno affrontate collettivamente e necessitano di un ripensamento della concezione dell’essere umano. A tale scopo, tra marzo e giugno, avranno luogo quattro incontri-dibattito a cadenza mensile presso l’Università Sapienza.

La ricerca scientifica ci indica che fermare la crisi ambientale globale è possibile, ma bisogna agire ora. La creatività che nasce nei rapporti umani permette di agire sulla natura in modo trasformativo senza danneggiarla; solo comprendendo che il cardine del problema riguarda i rapporti tra persone si può raggiungere un vero sviluppo sostenibile, fondato su una profonda uguaglianza tra gli esseri umani.

Durante l'incontro interverranno: Ugo Carlotto, ingegnere specializzato in energie rinnovabili, Carlo Cellamare, docente di Urbanistica (Sapienza), Lorenzo Ciccarese, ricercatore Ispra e membro Ipbes e Annelore Homberg, psichiatra e psicoterapeuta, presidente Netforpp. Il progetto è vincitore del bando di avvio alla Terza Missione 2024 Sapienza.

Info & prenotazioni: sites.google.com/view/eutopie