Mercoledì 6 marzo, alle ore 16.00, nell'aula Carelli del dipartimento di Chimica farmaceutica e tecnologie del farmaco, si terrà l'evento dal titolo Antiche piante medicinali. Storia, Archeologia, Genetica.
L'incontro si inserisce nell'ambito delle iniziative previste dal progetto (PRIN 2022) Early-life adversities: writing a biological history of childhood through a transdisciplinary approach, e vede Alain Touwaide, docente dell'Institute for the preservation of medical traditions, (Center for hellenic studies, Harvard University), tenere una lezione magistrale da titolo Esplorando il mondo delle piante medicinali. Proposte per uno studio rinnovato
Il dialogo multidisciplinare coinvolgerà inoltre Raffaele Dello Ioio, docente del Dipartimento di Biologia e biotecnologie della Sapienza, che terrà un intervento dal titolo "Conoscere il passato per migliorare il futuro: nuovi idiotipi ispirati al Medioevo per un'agricoltura resiliente al cambiamento climatico", e Rino Ragno, docente del Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco della Sapienza, con un intervento dal titolo "Rimedi naturali che non tramontano mai: gli oli essenziali. Acquisizione di dati sperimentali chimici, farmacologici, (micro)biologici e biochimici ed elaborazioni con algoritmi "machine learning" per individuare nuovi (o antichi)  composti bioattivi".