Lunedì 6 marzo 2023 alle ore 9.30 presso la Sala lettura della Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche si terrà l'evento di apertura del Modulo Jean Monnet SPEAK-UP "SPreading women’s Empowerment and AKtive citizenship values to enhance Union Policies combating gender discrimination and violence in a globalised world" per l'a.a. 2022-2023 (2nd year).

 

Il Modulo Jean Monnet SPEAK-UP concerne gli studi europei relativi alle diverse forme di discriminazione e violenza di genere ed è diretto a promuovere i valori europei di pari opportunità e dignità tra uomini e donne quali diritti fondamentali trasversali a qualsiasi differenza culturale; incoraggiare la cittadinanza attiva europea in un mondo globale, rafforzando la voice delle donne e la loro posizione nella società civile, e sostenere il futuro della democrazia, facilitare il dialogo tra le persone lungo tre direttrici europee ed extra-europee: Italia, Germania e Turchia (1° anno), l'Africa (Tanzania, Uganda e Kenya il 2° anno) e il Sud America (Argentina e Perù il 3° anno).

 

Il Modulo JM SPEAK-UP offre un corso annuale in modalità blended di 54 ore. Ulteriori 9 ore di lezione sono dedicate a degli eventi extra: un Expert debate, una tavola rotonda e un living lab. Il Corso fornisce agli studenti e alle studentesse ore di didattica frontale, sessioni pratiche, utilizzando metodologie innovative per il coinvolgimento e l'apprendimento attivo dei/delle partecipanti. E' previsto un test finale di verifica dell'apprendimento. 

 

Informazioni sul Modulo Jean Monnet SPEAK-UP possono essere acquisite accedendo al link indicato, alla voce Calendar, è consultabile il calendario delle lezioni che si terranno dal 6 marzo alla fine di giugno

 

E' necessario registrarsi al corso per l'a.a. 2022-23  nell'apposito form.