La Sapienza partecipa al programma di inizative a livello mondiale per la promozione della cultura slovena. Lunedì 5 dicembre un'intera giornata sarà dedicata alla conoscenza dell'apicoltura tradizionale della Slovenia, un'attività che si tramanda da secoli ed è riconosciuta a livello tradizionale. L'evento è organizzato dalla Cattedra di Lingua e letteratura slovena in collaborazione con l'ambasciata della Repubblica di Slovenia. Nella mattinata gli studenti potranno gustare la tipica colazione slovena, fatta di miele, burro, latte, pane nero e mele. L'idea nasce in linea con un progetto del Governo sloveno per sottolineare l’importanza dell’agricoltura sostenibile e dell’apicoltura e per favorire un’alimentazione sana e regolare basata sul consumo di prodotti locali. Nel pomeriggio l'etnologo Janez Fajfar presenterà il Museo dell’apicoltura della Carniola superiore, tra i più interessanti in Europa, e la sua esposizione di arnie dipinte, esempio genuino di arte popolare slovena.