Martedì 5 aprile 2022 alle ore 9.00, presso l'aula Odeion dell'Edificio di Lettere, si terrà il secondo appuntamento del ciclo "Memoria a più voci" dal titolo "Pluralismi d'Europa". Il ciclo di incontri informativi, realizzato nell'ambito delle attività del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo (Saras) e patrocinato dalla Coordinatrice nazionale per la lotta all'antisemitismo presso Palazzo Chigi, è il frutto della collaborazione tra l'Unione giovani ebrei d'Italia (Ugei), l'Unione comunità romanès in Italia (Ucri) e l'Associazione Arte in Memoria. L'evento in programma verrà introdotto e moderato da Alessandro Saggioro, dopo i saluti istituzionali di Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e filosofia, e di Gaetano Lettieri, direttore del Dipartimento Saras. Interventi di Bernadette Fraioli, Phd in Storia dell'Europa e coordinatrice dell'iniziativa; Alexian Santino Spinelli, fondatore dell'Ucri e ambasciatore per l'arte e la cultura romanì nel mondo ed Enrico Fink, presidente della comunità ebraica di Firenze e direttore dell'Orchestra multietnica di Arezzo. L'appuntamento si concluderà con l'esibizione del gruppo musicale Romanò Slmchà - Festa ebraica-rom, ensemble nato dall'incontro tra l'Alexian Group di Spinelli e l'Orchestra multietnica di Arezzo. L'iniziativa si svolge in presenza ed è aperta al pubblico. Verrà, inoltre, predisposto un link per gli studenti in condizioni di fragilità/isolamento e per gli uditori esterni impossibilitati a partecipare personalmente. Gli studenti che seguiranno gli incontri con continuità e produrranno una relazione finale, poi oggetto di valutazione, riceveranno un'attestazione di frequenza utile al conseguimento di 2 CFU per Altre Attività Formative, sempre che la propria Facoltà o Corso di Studio riconoscano l'attività in oggetto al fine della certificazione di questi ultimi. Per accedere alle sedi dell'Ateneo è necessario compilare il modulo di autocertificazione Sapienza da esibire all'ingresso.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare un'email all'indirizzo: bernadette.fraioli@uniroma1.it