Giovedì 4 novembre 2021 alle ore 9.30, nell'Aula magna del Rettorato, avrà luogo il 2°Convegno annuale del Centro di eccellenza DTC Lazio. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni, di Paolo Orneli, assessore allo Sviluppo economico, commercio e artigianato, università, ricerca, startup e innovazione e di Massimo Osanna, direttore generale Musei, ministero della Cultura. Dopo tre anni di attività, il Centro di eccellenza del distretto per i beni e le attività culturali della Regione Lazio si racconta, riunendo gli oltre 700 ricercatori che operano al suo interno, i finanziatori (Regione Lazio e Mur) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (MiC), l'ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi della cultura, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione attivi nel settore dei beni e delle attività culturali.
L'incontro rappresenta un'occasione di confronto e approfondimento sui temi della ricerca, dell’innovazione e dell'alta formazione, come opportunità di crescita e sviluppo per il territorio.
La giornata si articola in sessioni tematiche nel corso delle quali i ricercatori dei laboratori afferenti all’Infrastruttura di ricerca del DTC Lazio (inserita nel PNIR 2021-2027, tra le IR di interesse della Regione), presenteranno i risultati degli studi e dei progetti di ricerca e trasferimento tecnologico inerenti i nuovi orizzonti della digitalizzazione e metadatazione (virtualizzazione, multimedialità, gamification, analisi e consolidamento strutturale, monitoraggio geomatico, rilevamento e modellazione 3d, biotecnologie innovative applicate ai beni culturali, tecniche diagnostiche chimico-fisiche applicate ai beni culturali, nanotecnologie, materiali, sensori e dispositivi, monitoraggio e qualità ambientale outdoor e indoor, sostenibilità ed efficientamento energetico).
È prevista la presenza di Massimiliano Smeriglio, deputato al Parlamento europeo e di Silvia Costa, commissario straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano-Ventotene; interverrannoi rettori delle Università e presidenti degli enti di ricerca soci fondatori del Distretto (Sapienza Università di Roma, l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, Cnr, Enea e Infn).
È possibile seguire il convegno in diretta streaming sul canale Youtube della Sapienza. In occasione del convegno verrà pubblicata sul canale YouTube del DTC Lazio una gallery con tutti i video presentati dai ricercatori dell’Infrastruttura di ricerca (https://www.youtube.com/channel/UCG-0MbAhdVkeQCVMMgEhcow)
L'entrata in aula magna è consentita dalle 8.45 alle 9.20. Per maggiori informazioni sugli interventi della giornata consultare il programma e il comunicato stampa di DTC Lazio.