Lunedì 4 ottobre 2021 alle ore 18.00, presso Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma, si terrà l'inaugurazione della mostra "Sergio Lombardo. Sperimentazioni Stocastiche (1995-2020). Il Museo fa ripartire la propria attività espositiva lì dove si era interrotta a causa della pandemia, con la mostra dedicata a Sergio Lombardo, a cura di Simone Zacchini, allestita nel marzo 2020 e mai aperta al pubblico per il lockdown. A più di venticinque anni di distanza dalla rassegna antologica che aveva dedicato a Sergio Lombardo nel 1995, il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea ripropone una nuova mostra personale dell'artista romano, arricchita dalle ulteriori sperimentazioni della serie "hazard" realizzate nell'ultimo anno e mezzo.
Sergio Lombardo (Roma, 1939) è coinvolto fin dal 1980 in una profonda ricerca sulla “Pittura Stocastica”. Fra tutte le serie di lavori in cui l'artista ha messo alla prova la sua Teoria Eventualista, questa è quella su cui si è concentrato per un periodo più lungo, fino ad arrivare a definire – attraverso metodi sperimentali – diversi tipi di composizione automatica basati sull'applicazione di algoritmi randomici. Creati con metodi matematici, i dipinti stocastici mostrano differenti strutture percettive che offrono allo spettatore variabili interpretazioni visive delle forme senza senso dipinte sulla superficie della tela. I primi esperimenti furono esposti nel 1983 e da allora la ricerca di Lombardo su questo tema non si è mai interrotta. Dalla metà degli anni Novanta il lavoro di Lombardo ha subito una svolta, con l’approfondimento del tema della composizione e colorazione di diversi tipi di “Mappe” (Mappe Minimali Toroidali, Mappe di Heawood e Mappe Stocastiche Complesse). In anni recenti, invece, questa sperimentazione metodologica si è evoluta attraverso le cosiddette “Tassellature Stocastiche” (Tiling e Quilting): superfici costituite da tessere nate da nuovi algoritmi stocastici di generazione delle forme, sviluppati dai metodi di composizione che Lombardo aveva già presentato all’inizio degli anni Novanta, e su cui si concludeva l’antologica del 1995.
La mostra "Sergio Lombardo. Sperimentazioni Stocastiche (1995-2020)" vuole sottolineare l’importanza della produzione pittorica che dalla metà degli anni Novanta ha portato Lombardo a confrontarsi con nuovi problemi estetici di composizione, combinazione e colorazione delle forme, attraverso un'efficace selezione di opere su tela e su carta che, dalle serie delle “Mappe”, arriva alle più recenti sperimentazioni sulle “Tassellature Stocastiche” e sugli “Hazard”.
L'evento è realizzato in collaborazione con la Galleria 1/9Unosunove di Roma. Condizioni di accesso: Green pass e autocertificazione obbligatori. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del museo.
Sergio Lombardo. Sperimentazioni stocastiche (1995-2020)
coordinamento scientifico
Ilaria Schiaffini
Dip. di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo