Giovedì 4 aprile, alle ore 09.00, nella Sala delle lauree della Facoltà di Economia, in via del Castro Laurenziano 9, si terrà il convegno internazionale dal titolo Comunità energetiche rinnovabili, green communities e transizione energetica. Paradigmi e strumenti della sostenibilità. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Economia e diritto, in collaborazione con il Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale, la Casa editrice Giappichelli (Collana regulating Prometheus) ed è il risultato di un premio vinto dalla Facoltà di Economia con il coordinamento scientifico di Roberto Miccú, bando University 4 EU – MUR e Dipartimento delle politiche europee della Presidenza del consiglio dei ministri.
Il convegno rappresenta un’occasione importante di confronto tra accademici, attori istituzionali nazionali ed europei, e stakeholders di settore su una tematica di estrema attualità come le comunità energetiche rinnovabili nel quadro dei nuovi paradigmi e strumenti della sostenibilità e della transizione energetica. Dopo l’introduzione e il coordinamento di Roberto Miccú, il convegno prevede un keynote speech di Bernardus Smulders, deputy director-general responsibile for State aid policy-director-general competition (DG COMP) sugli aiuti di Stato e la sfida europea della transizione energetica e interventi di Francesco Vetrò (Università di Parma), Francesco Tufarelli (Direttore generale della Presidenza del consiglio dei ministri), Andrea Giordano (Corte dei conti, vice capo di gabinetto Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica), Paolo Arrigoni (presidente GSE), Maria Paola Quaglia (responsabile legislativo Enel per l’Italia), Claudio Rossano (Sapienza Università di Roma), Inigo del Guayo (Universidad de Almeria), Lorenzo Cuocolo (Università di Genova), Antonella Galdi (vice segretario ANCI), Daniele Porena (Università di Perugia), Antonio Colavecchio (Università di Foggia, presidente Cassa per i servizi energetici e ambientali), Francesco Montanari (Università di Chieti-Pescara).