Venerdì 4 aprile il Dipartimento di Lettere e culture moderne organizza, come ogni anno dal 2018, la Notte internazionale della Geografia in collaborazione con l'Associazione italiana insegnanti di Geografia: eventi, laboratori, seminari, presentazioni di libri, visite guidate e una tavola rotonda, che si svolgeranno presso la Facoltà di Lettere e filosofia, dalle ore 17.00 alle ore 22.00.
Il tema scelto per la Notte internazione della Geografia 2025 è Educazione geografica per la legalità e la giustizia sociale: gli eventi in programma consentono di esplorare il ruolo cruciale dell'educazione geografica nel promuovere la legalità e la giustizia sociale. In un'epoca caratterizzata da disuguaglianze crescenti, conflitti territoriali e sfide ambientali, la geografia si rivela uno strumento essenziale per comprendere le dinamiche spaziali che influenzano le relazioni sociali, economiche e politiche. Attraverso un approccio interdisciplinare, l'evento mira a riflettere su come l'insegnamento della geografia possa contribuire a formare cittadini consapevoli, capaci di agire responsabilmente nel rispetto dei diritti umani e dei principi di equità.
L'evento, organizzato dal Museo della Geografia e dalle studentesse e gli studenti e docenti del curriculum in Studi geografici del Corso di dottorato in Scienze documentarie, geografiche, linguistiche e letterarie e dei Corsi di studio in Scienze geografiche per l'ambiente e la salute e in Gestione e valorizzazione del territorio, rientra tra le attività inserite nel progetto di Terza missione 2025 del Polo museale Sapienza.
La manifestazione si chiuderà, a partire dalle ore 20.00, con una sessione plenaria animata dagli interventi di Pasquale Bronzo (delegato rettorale per il Polo universitario penitenziario di Sapienza), Antonella Di Bartolo (dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo statale Sperone-Pertini di Palermo), Sandra Leonardi (vicedirettrice del Museo della Geografia del Dipartimento di Lettere e culture moderne), Giuseppe Sommario (docente dell'Università Cattolica e degli Istituti carcerari di Rebibbia, direttore del Festival delle Spartenze).
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione al link indicato. Per informazioni nottedellageografia@gmail.com