Mercoledì 3 luglio, alle ore 20.30, negli incantevoli spazi del Museo Orto botanico si terrà un doppio concerto: sul palco, il duo Althea e il trio Amal, giovani talenti di Scuola internazionale di musica Avos Project. I concerti sono organizzati nell'ambito della settima edizione di Classica al tramonto, la rassegna estiva della Iuc (Istituzione universitaria dei concerti).
Protagonista del primo concerto della serata, alle 20.30, il duo Althea composto da Nicola Possenti al pianoforte e Paolo Pellegrini al clarinetto, coppia che ha iniziato la collaborazione nel 2019 a Tallinn. Pianista eclettico con esperienza come solista, come accompagnatore e come camerista, Possenti ha partecipato con successo a numerosi concorsi nazionali e internazionali. Diplomato con lode in clarinetto al conservatorio di Bolzano, Pellegrini coltiva un profondo interesse per la musica contemporanea. Il programma della serata è interamente dedicato al Novecento e si apre con Tre miniature per clarinetto e pianoforte di Krzysztof Penderecki, propone Dance Preludes per clarinetto e pianoforte di Witold Lutosławski, la Sonata per clarinetto e pianoforte di Francis Poulenc, Clarinet Sonata di Ester Mägi, si chiude con la Sonata per clarinetto e pianoforte di Leonard Bernstein.
Il secondo concerto della serata, alle ore 21.30, vede come protagonista il trio Amal, composto da Maddalena Fogacci Celi al violino, Alice Romano al violoncello e Adriano Leonardo Scapicchi al pianoforte. Il trio nasce a Roma nel 2022 ad Avos Project – Scuola internazionale di musica, dove si perfeziona con i maestri del quartetto Avos. Il trio Amal è vincitore di una borsa di studio presso il conservatorio Arrigo Boito, partecipa a diverse masterclass ed è stato invitato in numerose rassegne concertistiche, tra cui Villa di Donato, Villa Pennisi in musica 2023 e Reale circolo canottieri Tevere Remo. Il programma della serata propone Bergerettes per trio H. 275 n. 2, 3 e 5 di Martinů e prosegue con il Trio per pianoforte violino e violoncello n. 2 op. 66 di Mendelssohn.
Il costo dei biglietti è tra 6 e 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro. È sempre consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita. Si prega il gentile pubblico di arrivare al concerto in anticipo per consentire le operazioni di ingresso.
Per maggiori informazioni contattare il numero 06 3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, nei giorni di concerto ore 10.00-12.00).