Mercoledì 3 aprile, alle ore 16.00 presso Aula magna prima clinica medica, Via del Policlinico 155, si terrà la conferenza dal titolo Come superare gli ostacoli dei vaccini anticancro. Le mutazioni del DNA rappresentano una delle cause dello sviluppo di cellule tumorali. Queste mutazioni possono generare prodotti proteici alterati o completamente nuovi che il sistema immunitario vede come estranei. Le proteine alterate o di nuova sintesi sono chiamate neoantigeni e possono fungere da bersagli del sistema immunitario. Un approccio terapeutico contro molti tumori è rappresentato da vaccini che hanno la capacità di stimolare un gruppo di cellule del sistema immunitario, i linfociti T, in modo neoantigene-specifico. Tuttavia, diversi ostacoli limitano l’utilizzo di questi vaccini. 

Nella conferenza dell'Accademia medica di Roma Peter D. Katsikis del Dipartimento di immunologia dell’Università Erasmus di Rotterdam in Olanda, presenterà le evidenze più recenti su come superare questi limiti, potenziando in modo efficace ed efficiente l’effetto delle cellule T contro il cancro e su come rendere il cancro una malattia più aggredibile.