Venerdì 3 febbraio e sabato 4 febbraio 2023, dalle ore 10.15, si terrà il workshop online "The Boundaries of Cognition and Subjectivity: Scientific, Theoretical and Historical Perspectives" organizzato dal seminario permanente 3E "Evoluzione, Etica ed Ecologia" del Dottorato di Filosofia della Sapienza e dal Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo dell'Università Roma Tre, in collaborazione con "Res Viva" (Centro interuniversitario per l'Epistemologia e la Storia delle scienze del vivente).
Il workshop affronterà il ripensamento in corso dei confini e dei tipi di cognizione, agency e soggettività presenti nel mondo vivente, in particolare quelli più lontani dalla comprensione abituale, come la cognizione animale, nello specifico quella degli esseri umani o di altri mammiferi. Un'attenzione particolare (anche se non esclusiva) sarà riservata al comportamento e alla cognizione delle piante, organismi sessili privi di sistema nervoso.
Indagando il legame tra cognizione, ecologia ed evoluzione, l'obiettivo è sviluppare una discussione critica interdisciplinare sulle sfide e le prospettive più promettenti per questi argomenti.
A una prima parte scientifico-teorica, frutto delle recenti ricerche sperimentali e delle più innovative analisi filosofiche, seguiranno due sezioni di taglio storico per avere un'idea dell'evoluzione nel tempo degli argomenti trattati, dagli studi antichi a quelli moderni e contemporanei.
Tra i relatori: Fabrizio Baldassarri (Università Ca' Foscari di Venezia), Paco Calvo (Università di Murcia, MINT Lab), Riccardo Chiaradonna (Università di Roma Tre), Fred Keijzer (Università di Groningen), Guido Giglioni (Università di Macerata), Beata Oborny (Università Eötvös Loránd), Marco Tamborini (Università Tecnica di Darmstadt), Paolo Pecere (Università di Roma Tre), Federico Petrucci (Università di Torino), Diana Quarantotto (Sapienza Università di Roma).
L'organizzazione scientifica è curata da Margherita Bianchi (Sapienza Università di Roma), Riccardo Chiaradonna (Università degli studi Roma Tre), Paolo Pecere (Università degli studi Roma Tre), Simone Pollo (Sapienza Università di Roma).
Il workshop sarà possibile seguirlo al seguente link indicato: https://uniroma1.zoom.us/j/87259050313?pwd=WTAwVDNxRnd3dDd4L3VBLzB6VVBiQT09
La partecipazione è libera e non è richiesta alcuna registrazione.
Tutti i dettagli sono nel programma allegato. Per maggiori informazioni: Seminariopermanente3E@gmail.com