Lunedì 2 dicembre, alle ore 13.00, e martedì 3 dicembre, alle ore 8.30, presso la Luiss University di Roma, si terrà la sesta edizione della conferenza New frontiers in banking and capital markets, organizzata congiuntamente dalla Sapienza Università di Roma, dalla Luiss University, dal Joint research centre della Commissione europea e da Cassa depositi e prestiti. Quest'anno l’evento sarà dedicato alla Regolamentazione bancaria, capitale e corporate governance, affrontando questi temi tradizionali alla luce delle sfide emergenti nei mercati finanziari.
La conferenza prenderà avvio lunedì 2 dicembre con i saluti istituzionali di Luigi Gubitosi, presidente della Luiss University, Paolo Boccardelli, rettore della Luiss University, Giuseppe Ciccarone, vicerettore della Sapienza, Marina Brogi, docente ordinario della Sapienza, Valentina Lagasio, ricercatore della Sapienza, e Samuel A. Vigne, docente ordinario della Luiss Business School. Seguirà il keynote address del Premio Nobel Michael Spence, dal titolo Changing the equation. A seguire, si terrà una tavola rotonda policy moderata da Marina Brogi, con la partecipazione di Paolo Savona, presidente Consob, Fabrizio Testa, amministratore delegato di Borsa italiana e Fabio Massoli, direttore finanziario di Cassa depositi e prestiti. Oltre ad essere presentati e discussi 18 paper scientifici, il 3 dicembre si svolgerà una tavola rotonda executive presieduta da Raffaele Oriani, con interventi di Lucia Alessi (Joint research centre della Commissione europea), Simonetta Iannotti (Financial stability board) e Claudia Pasquini (Abi), che discuteranno l’integrazione tra sostenibilità e gestione del rischio nel sistema finanziario. Nel pomeriggio, Valentina Lagasio modererà una tavola rotonda accademica intitolata Meet the editors!, con la partecipazione di editor e associate editor di prestigiose riviste scientifiche, tra cui Samuel A. Vigne (International review of financial analysis, Finance research letters), Morten Bennedsen (Journal of corporate finance), e Ornella Ricci (European journal of finance).
L’evento mira a riunire accademici e professionisti del settore, tra cui regolatori e supervisori, per favorire il dialogo sui principali temi emergenti nel panorama finanziario. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione tramite il sito ufficiale e il form google allegati.