Lunedì 2 dicembre, alle ore 10.00 all'Accademia nazionale dei Lincei, si celebrerà la Giornata Ebla per i 60 anni dell’inizio degli scavi a Tell Mardikh/Ebla, nella Siria del nord presso Aleppo, iniziati da Paolo Matthiae nel 1964 con la costituzione della Missione archeologica italiana in Siria della Sapienza e proseguiti per 47 ininterrotte campagne di scavi fino al 2010 (subito prima dell’inizio della crisi politica in Siria), e i 50 anni dell’epocale scoperta (1975) degli Archivi reali di Ebla: oltre 17.000 tavolette e frammenti di tavolette cuneiformi del 2350-2300 a.C. (originariamente oltre 4.000 tavolette, di cui circa 2.000 ritrovate intatte).
Inoltre, in questa giornata si comunicherà la ripresa degli scavi a Ebla, sospesi tra il 2011 e il 2023 per l’occupazione del sito archeologico da parte dei gruppi terroristici di al-Qaeda, in coincidenza con il riavvio di regolari rapporti diplomatici tra Siria e Italia. Gli scavi di questo nuovo ciclo saranno diretti dal docente Davide Nadali della Sapienza in congiunzione con i direttori del primo ciclo concluso nel 2010, i docenti Matthiae e Frances Pinnock. Anche questo nuovo ciclo di scavi appare assai promettente, come dimostrato dal ritrovamento di una statua regale in basalto, acefala, a grandezza naturale del 2000/1900 a.C, durante una breve campagna preparatoria.
Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online tramite il link indicato. Fino alle ore 10.00 è possibile l’accesso anche da Lungotevere della Farnesina, 10. I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming attraverso il link indicato.