Lunedì 2 maggio 2022 alle ore 15.00, presso l'Aula 9 Lucchesi dell'Edificio di Mineralogia, avrà luogo l'evento dal titolo "Il ponte sullo Stretto", organizzato dalla Fondazione Sapienza in collaborazione con il Centro di ricerca previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici (Ceri) e il Dipartimento di Scienze della Terra. Negli ultimi dieci anni abbiamo visto raddoppiare il canale di Suez e quello di Panama, costruire il terzo ponte sul Bosforo sulla città di Instanbul e tantissime altre costruzioni che aumentano gli interscambi a livello globale. In Italia, i tre chilometri dello Stretto, studiati e progettati per 40 anni, non "vedono" ancora la partenza dei lavori. L'iniziativa culturale, infatti, ha l'obiettivo di approfondire le conoscenze e il progetto di quest'opera italiana. Dopo i saluti istituzionali di Eugenio Gaudio, presidente della Fondazione Sapienza, di Maurizio Del Monte, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, di Francesca Bozzano, prorettrice e ai Rapporti con enti di ricerca, consorzi e associazioni per la Terza missione, e di Gabriele Scarascia Mugnozza, direttore del Ceri e presidente della Commissione nazionale grandi rischi, seguiranno gli interventi di specialisti che hanno collaborato a diverso titolo agli studi e alla progettazione della costruzione.