Giovedì 1 dicembre alle ore 8.30 e venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 9.00 presso l'Aula 5 dell'Edificio di Economia, avrà luogo la sesta edizione della Social Impact Investments International Conference.
L'evento è promosso dall'Ateneo, insieme a Unitelma Sapienza e in partnership con il Centro Casmef dell' Università LUISS Guido Carli, con il patrocinio dell'Ente nazionale per il microcredito; tra gli event partner dell’edizione 2022 compare la University Alliance for Positive Finance.
La giornata di apertura prevede la presentazione di articoli scientifici sulla finanza sostenibile e sull'impact investing e un keynote speech di Ivan Faiella (Banca d’Italia). Il convegno proseguirà venerdì con due workshop tematici. Il primo dedicato al rapporto tra tematiche energetiche e finanza sostenibile; il secondo workshop è focalizzato sui temi della valutazione e dei rating ESG con un focus sulla supply chain. La mattina sarà introdotta da un keynote speech tenuto congiuntamente da Andrea Paltrinieri (Università Cattolica) e Francesco Sassi (Rie), e proseguirà con una tavola rotonda al quale parteciperanno Patricia Gentile (A2A), Leonardo Vagaggini (Enel).
Il pomeriggio del 2 dicembre, dedicato al tema delle valutazioni ESG nella prospettiva della supply chain, sarà introdotto da un keynote speech di Claudia Guagliano (ESMA) e proseguirà con una tavola rotonda che vede la partecipazione di Lucia Alessi (Joint Research Center – European Commission), Stefano Fasani (Eni), Antonio Frezza (Sace), Jacopo Schettini (Standard Ethics).
Il comitato scientifico dell'evento è presieduto da Mario La Torre, docente di Economia degli intermediari finanziari ed è composto da docenti e ricercatori del panorama economico internazionale.
Al termine della giornata di venerdì 2 dicembre, è prevista la cerimonia di consegna dei premi ai migliori paper “6° SIIIC Best Paper Award”.
L'evento si svolgerà in presenza ma potrà essere seguito in streaming al link indicato.