Prosegue l’ottava edizione di Classica al Tramonto, la rassegna estiva della Iuc che si tiene nei suggestivi spazi del Museo Orto Botanico di Roma.
Martedì 1 luglio alle ore 21.00 la rassegna vedrà protagonisti l’Ars Ludi Ensemble con il progetto Ligni et Aquae: suoni da una botanica immaginifica. Un fascinoso viaggio musicale affidato alla guida di un immaginario Psicopompo/Virgilio che accompagnerà narrativamente gli spettatori in un percorso sonoro/naturalistico di un itinerario fino a condurre il pubblico a immaginare la vegetazione dell’Orto Botanico di Roma. In ciascuno dei brani presentati, i musicisti di Ars Ludi offriranno l’esecuzione di composizioni di grandi compositori del Novecento, da Giacintpo Scelsi a John Cage, da Steve Reich a Giorgio Battistelli a Tōru Takemitsu, che prevedono principalmente l’uso di strumenti realizzati con materiali vegetali, come le piante, il legno, nelle sue svariate forme, e l’acqua, a volte solo evocata oppure utilizzata per le sue caratteristiche sonore.
Premiato nel 2022 con il Leone d’argento dalla Biennale musica di Venezia, Ars Ludi è ensemble di percussioni a organico variabile (fondato nel 1987 da Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri) che sin dagli esordi ha intrapreso un doppio itinerario artistico. Da un lato, ha offerto la proposizione del repertorio contemporaneo per percussione, interpretando opere di Cage, Stockhausen, Bartok, Battistelli tra gli altri, e incentivando, con commissioni e prime esecuzioni, il repertorio di autori italiani. Dall’altro lato, ha invece ideato e realizzato eventi che si configurano come creazioni multimediali come MusikAutomatik (musiche di Rota/Catalano e Stockhausen), Orazi e Curiazi e Jules Verne di Battistelli. Nel ruolo di Psicopompo/Virgilio, l’attore Stefano Scialanga diplomato presso l'Accademia d’Arte drammatica Silvio D'Amico e vincitore di European young theatre actor’s competition – Premio Siae al 57° Festival dei due mondi di Spoleto, il quale ha lavorato a teatro anche con Massimo Popolizio, Antonio Latella, Pietro Maccarinelli, Andrea De Rosa.
Food&Beverage dalle ore 19.30. Info 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17), biglietti da 8 a 15 euro più prevendita.