Mercoledì 1 febbraio e giovedì 2 febbraio 2023, dalle ore 9.00, presso l’Aula Celli del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive, si terrà la conferenza finale dell’Aedes Invasive Mosquito (AIM) COST ACTION (CA17108), finanziata dalla Comunità europea dal 2017 e coordinata da Alessandra della Torre.

L’AIM COST Action include ricercatori e stakeholders tra 32 paesi europei coinvolti nello studio, monitoraggio e controllo delle zanzare invasive del genere Aedes (prima fra tutti l’Aedes albopictus, la cosiddetta 'zanzara tigre') e nello studio e nella prevenzione del rischio di trasmissione delle malattie virali da essi trasmesse (come dengue, zika e chikungunya), che cominciano a diffondersi in Europa proprio grazie a queste specie di zanzare.

La prima parte della giornata iniziale sarà dedicata alla presentazione dei risultati di maggiore successo dell’AIM-COST, sia da parte di chi ha partecipato alla organizzazione delle diverse attività, sia di chi ne è stato coinvolto e ne ha beneficiato. La seconda parte darà spazio alla discussione su aspetti di sanità pubblica legati alle specie di zanzare invasive a partire dalle presentazioni di autorevoli rappresentanti di istituzioni nazionali di diversi paesi europei.

Infine, la seconda giornata sarà dedicata ad attività di gruppo volte al confronto e alla discussione della preparazione a livello accademico ed istituzionale nel caso di colonizzazione da parte di Aedes aegypti - la specie tropicale che ha la potenzialità di cambiare drasticamente il quadro epidemiologico delle arbovirosi in Europa – e delle opportunità per mantenere attiva la comunità AIM-COST, anche dopo l’imminente conclusione dell’Azione.